
TikTok è un social network che sta lentamente prendendo piede tra i giovani, superando altri social precedentemente affermati, come ad esempio HangOut e Facebook, in deciso declino tra i giovanissimi. Inoltre, come strumento sociale, ha delle radici diverse rispetto ai tradizionali social che sono stati concepiti in un ambiente occidentale, negli USA e in Europa. In questo caso parliamo di un social nato in Cina, che si è affermato particolarmente in paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Perù, Cile, mentre in occidente ha meno successo; parliamo di una penetrazione del 55,4% in Romania, del 49,6% negli USA e del 39,1% in Italia.
Il fenomeno di TikTok coinvolge diversi ambiti della comunicazione, ma principalmente riguarda: brandizzazione, marketing, intrattenimento, elementi virali. Tuttavia è argomento di attualità l’improvviso ruolo che il social sta avendo. A dispetto dello scopo per cui esso è nato, pubblicitario, come specificato nelle Ads Manager policy e di Advertising il social sta diventando sempre più spesso una fonte di informazione anche per questioni culturali e politiche. Noto il caso italiano, dove politici in carica hanno usato TikTok per promuovere i messaggi con account ufficiali.
TikTok si sta affermando oppure no come piattaforma attendibile di informazione, o deve essere considerato un social network esclusivamente di intrattenimento e di passatempo?
Un enorme incremento si è avuto nel momento della pandemia da Covid19, in cui tutti i personaggi che potevano avere una certa influenza, si sono spesi per rassicurare gli utenti e per fare fronte comune alla paura e al disagio che la pandemia aveva fatto emergere.
Un altro elemento di forza è la musica, che esordisce ormai principalmente sulle piattaforme web, non ultima Spotify e che passa tuttavia da TikTok che è una opportunità di lavoro, visto che l’emersione del prodotto ha un rimbalzo notevole e porta dritti ai produttori, anche per chi fosse alle prime armi.
Negli ultimi anni, TikTok è emerso come un fenomeno culturale e sociale, influenzando profondamente vari ambiti, dalla musica alla moda, fino alla politica. La sua struttura basata su contenuti brevi e altamente personalizzati si presta a una fruizione rapida e immediata, rendendo la piattaforma un terreno fertile per la diffusione di narrazioni politiche e informativi. Questo fenomeno ha il potenziale di abbattere le barriere tradizionali alla partecipazione politica, specialmente tra le fasce di pubblico più giovani, tipicamente meno coinvolte nel dibattito politico.
La capacità di TikTok di "confezionare" contenuti in modo da adattarsi alle aspettative degli utenti, nota come "affordance", è cruciale per comprendere come la piattaforma possa rendere la politica più accessibile.