Scuola: merende, puntini, acqua e dintorni
Scuola: merende, puntini, acqua e dintorni
La merenda è un momento fondamentale per scandire la giornata, specialmente per i più piccoli. Offrire ai propri figli uno spezzafame sano e nutriente non solo favorisce la crescita, ma crea anche occasioni di convivialità e confronto. Se ben bilanciata, una merenda può diventare una pausa golosa che fornisce energia di qualità, fibre, vitamine e minerali necessari per affrontare la giornata con grinta.

Le Linee guida per una sana alimentazione del CREA e le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità evidenziano l’importanza di frazionare l’alimentazione in più pasti. Non si tratta solo di colazione, pranzo e cena: spuntini strategici, consumati ogni due o tre ore, sono essenziali per mantenere alta l'energia e la concentrazione. Dopo un’eventuale colazione leggera, una merenda ben pianificata diventa fondamentale per contrastare il calo di attenzione e l’irritabilità che possono insorgere durante le lezioni. Più piccoli siamo e più spesso dobbiamo mangiare e bere acqua, da adulti sono sufficienti 5 pasti piccoli e alcune pause acqua.

Uno spuntino nutriente ha il potere di:
- Mantenere la concentrazione.
- Fornire energia fino al pranzo.
- Regolare fame e sazietà.
- Garantire un apporto equilibrato di nutrienti.

Occhio al crollo dal picco glicemico: tristezza, noia, mal di testa e sonnolenza in agguato

Quando si parla di merende, la varietà è fondamentale. Ecco alcune idee semplici e gustose da preparare per il tuo bambino:

- **Frutta o verdura fresca**: Mela, pera, banana o carote in stick sono perfette, bene anche le barrette.
- **Frutta secca**: Noci, nocciole o burri di frutta secca sono ottime fonti di grassi buoni.
- **Fonti proteiche**: Yogurt bianco o ricotta abbinati a frutta fresca rendono lo spuntino ancora più nutriente.
- **Cereali e derivati**: Un panino integrale o grissini possono costituire un’ottima base.
- **Cioccolato**. Se è fondente due quadratini vanno sempre bene, altrimenti in barretta meglio una volta ogni tanto.

Spesso si commettono errori pensando che la merenda debba essere ricca di zucchero. In realtà, gli zuccheri semplici in eccesso possono causare cali di energia. Quindi la merendina va abbinata alla frutta secca e al the freddo.
Non pensate di risolvere con i succhi di frutta, non sono una buona idea perché non idratano, sono zuccherini e a volte pesanti. Alternare dolce e salato stimola il palato e arricchisce l'equilibrio nutrizionale: bene i cracker e i cornetti salati, ma non tutti i giorni. Meglio i tramezzini salati con insalate o pomodori, ma sempre accompagnati da cioccolato amaro o cioccolato al latte.

Ora che conosci l'importanza di una merenda sana, puoi facilmente preparare spuntini gustosi e nutrienti per il tuo bambino. Questo momento a scuola è un'opportunità per socializzare, ricaricare le energie e mantenere alta la concentrazione. Scegliere merende sane è un gioco da ragazzi!
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.