Alessandra Celletti, tra Satie mon amour e Time Zones
Alessandra Celletti, tra Satie mon amour e Time Zones
Considerata una delle maggiori interpreti internazionali della musica di Erik Satie, Alessandra Celletti omaggia il suo Maestro pubblicando il nuovo cd “Satie mon amour”. Nella ricorrenza del centenario della morte del compositore francese, la talentuosa artista romana lo presenterà dal vivo per Time Zones, l’1 novembre al Teatro Rossini di Gioia del Colle (BA), con un concerto che si preannuncia entusiasmante.
In un’epoca in cui la musica si ascolta soprattutto in streaming, avere tra le mani un cd fisico è un gesto di resistenza poetica. Un gesto che restituisce alla musica la sua dimensione più profonda, da vivere con calma e raccoglimento. Affinché l’ascoltatore possa sentire quel senso di intimità che nasce tra chi suona e chi ascolta. Da qui la decisione di Alessandra Celletti di pubblicare la sua nuova opera, “Satie mon amour”, su supporto fisico. Come un oggetto prezioso da conservare nel tempo. Il disco è frutto dello straordinario successo della campagna di crowdfunding che si è conclusa il 18 giugno scorso, raggiungendo e addirittura superando l’obiettivo prefissato. Grazie al caloroso supporto di oltre 180 sostenitori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Austria, Germania, Turchia e da altri Paesi del mondo.
«“Satie mon amour” è il mio modo di dire grazie a Satie, ai tanti sostenitori di questo progetto e alla musica stessa.» spiega l’autrice «In questo disco convivono alcune mie composizioni ispirate al mondo magico ed esoterico del grande Maestro accanto a sue pagine immortali come la “Prima Gymnopédie”. È un dialogo ideale tra il suo mondo e il mio, in cui cerco un punto d’incontro nel segno della leggerezza, del mistero e dell’amore per il suono. Il disco è nato grazie al sostegno e all’affetto di tante persone che hanno creduto in me e mi hanno accompagnata passo dopo passo attraverso il crowdfunding su Produzioni dal Basso. Appena mi arriveranno le scatole con dentro i cd, preparerò con cura ogni pacchetto con una dedica personale ad ognuno dei sostenitori. E poi andrò personalmente a spedirli.» continua «Ma uno dovrò spedirlo in cielo per farlo arrivare al mio amico Giorgio, volato via improvvisamente in questo periodo. Anche lui aveva sostenuto il progetto e sarà mia cura fargli arrivare il cd sulla nuvoletta dove è andato ad abitare. Che ogni nota sia un abbraccio leggero tra cielo e terra, tra memoria e presente. Un piccolo ponte che ci tiene uniti oltre ogni distanza.»
Nel frattempo, si fanno sempre più insistenti le voci che vedrebbero Alessandra Celletti sulle pagine della prestigiosa rivista “Frigidaire”, a cui la pianista romana è profondamente legata fin da quando era ragazzina. Mentre ormai prossima è la data del concerto per Time Zones, l’1 novembre al Teatro Rossini di Gioia del Colle (BA).
«Sono felice di tornare a suonare per il Time Zones, un festival prestigioso dove ho avuto l’onore di esibirmi più volte.» conclude l’artista «Quest’anno il festival compie quarant’anni e li celebra restando fedele alla sua vocazione: esplorare le “musiche possibili”. Quelle che sfuggono alle etichette e aprono nuovi mondi. Satie, del resto, è stato e rimane un genio inclassificabile, capace di spalancare orizzonti sonori e immaginativi inediti. Per questa serata speciale ho realizzato un montaggio di video che accompagneranno la mia musica come uno scenario onirico - con un approccio pop, a tratti punk. Nessuna ricerca di coerenza o perfezione stilistica: solo il desiderio di libertà.»
I video di Onze, Paola Luciani e della stessa Celletti tracciano un flusso continuo di immagini oniriche e surreali che scorrono al ritmo delicato e ipnotico della musica. Di tanto in tanto, tra queste visioni sospese, emerge Erik Satie. Non come figura ingombrante, ma come presenza fugace. Un custode silenzioso che sembra controllare che tutto proceda armoniosamente nel sogno.
Per seguire Alessandra Celletti: lnk.bio/alessandracelletti
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.