
Dopo l’Ep Everything Needs To Change (17 ottobre) oggi esce l’Ep The Crack Of Dawn del producer palermitano NTNTN
due lavori strettamente connessi, che segnano un viaggio tra techno,ambient e musica sperimentale.
Dopo l’Ep Everything Needs to Change, uscito lo scorso17 ottobre, oggi esce The Crack of Dawn (30 ottobre), altra produzione, connessa alla prima, di NTNTN, producer palermitano, classe 1981, che intreccia campionamenti della natura e dell’ambiente urbano con pulsazioni ritmiche dal carattere ancestrale.
Le nuove produzioni, in uscita per Limone Lunare Records, saranno presentate live – che NTNTN costruisce in modo analogico con drum machine, campionatori e pedali, in un continuo dialogo tra organico e sintetico - il 2 novembre al Teatro Garibaldi di Palermo, nell’ambito del Festival PRIMA ONDA – Approdi, in occasione del release party ufficiale.
ASCOLTA The Crack of Dawn
Con The Crack of Dawn, il producer palermitano approdando a una nuova alba sonora. L’EP esplora la soglia tra luce e ombra, spiritualità e sensualità, in un equilibrio “saramaghiano” dove bene e male si riflettono a vicenda. Non a caso, La cumbia del Diablo - groove di cumbia ancestrale, ispirata al Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago, che si intreccia a un synth modulare mentre un hi-hat su ritmo africano danza tra sensualità e spiritualità - “è quella parte di ombra che fa parte della luce, quella parte di sensualità che attiene alla spiritualità, quella parte di oscurità che persiste in uno sguardo benefico, la danza oscura che prelude il giorno, ricco di ninfa e luce che bacia gli alberi e lecca le foglie delle piante”.
La title track riflette quelle prime luci dell’alba che risvegliano una natura nuova, uno sguardo risvegliato, uno spirito soluto, una preghiera ancestrale, dove il basso incede come un battito primordiale, mentre i sintetizzatori si incastrano in un intreccio di cellule ritmiche, come in un kecak balinese. Birds è un brano techno dal ritmo lineare e incisivo, dove basso e percussioni dialogano in un continuo botta e risposta. Concettualmente rappresenta il moto migratorio degli uccelli che si spostano e risiedono e si spostano ancora in cerca di vita, calore e luce. Weird Animals è la traccia chiude il cerchio: dalla luce alla luce. La distorsione del kick e l’emergere di un basso rivelatore danno forma a creature sonore ibride, che avanzano in un climax pulsante, chiudendo l’EP in una visione rigenerata e vitale.
ASCOLTA Everything Needs to Change
Ispirato a una citazione di Greta Thunberg, con Everything Needs To Change, NTNTN invita a cambiare prospettiva di fronte alla crisi climatica e alle derive del mondo contemporaneo. Composto da quattro tracce, l’EP intreccia pulsazioni ritmiche, field recordings e textures organiche, costruite in presa diretta con drum machine, campionatori e synth modulari. Ogni brano è una tappa di un percorso di trasformazione: da Cup of Tea, poliritmico viaggio nello spazio, dove la tazza la tazza diventa metafora di un passato perduto, fino all’intima Love is the Answer, nata da un’esperienza spirituale a Bali, un brano contemplativo e luminoso, che suggella l’EP come gesto di connessione e riconciliazione con il mondo, passando per Give Up, un invito alla resa intesa come liberazione dai sentimenti negativi che abitano la mente e il corpo, e Change, traccia techno sperimentale in cui synth come prophet e modulari si intrecciano in una corsa tra boschi sonori immaginari.
Entrambi i lavori stato stati realizzati con Analog Rytm, TR-09, SP-404, Lyra-8 e moduli Make Noise, Mutable Instruments e Intellijel, in una costruzione totalmente live che intreccia ricerca di un’energia rituale e sperimentazione timbrica.
Le foto sono di Manuela Di Pisa, videomaker, fotografa e grafica palermitana che sviluppa un lavoro in cui introspezione e sguardo collettivo si intrecciano come atto di resistenza politica alle dominanti del contemporaneo, restituendo all’immagine tempo, profondità e presenza. La cover è di Sabrina Annaloro, artista radicata nella simbologia, nella narrazione e iconografia medievale, nei bestiari fantastici e nelle pitture rupestri, nelle miniature orientali e nelle statuette antropomorfe delle civiltà precolombiane, e ancora, negli amuleti e rituali apotropaici e nei racconti mitologici.
Link social:
INSTAGRAM - Soundcloud - Apple Music - Beatport - Spotify