PARLAMI MORTE Il libro segreto dell’Archiginnasio
PARLAMI MORTE  Il libro segreto dell’Archiginnasio
Il professore di Italianistica dell’Università di Bologna Achille Pavan trova nella Biblioteca dell’Archiginnasio il libro misterioso che cercava da tempo. In copertina manca il nome dell’autore, resta il titolo: “Le immagini dell’agonia”. Il libro racconta la battaglia finale di ogni uomo: la vita contro la morte.

È questa l’ossessione del professore, l’idea che gli avvelena l’esistenza: capire come si possa affrontare l’ultima avversaria, e se sia inevitabile soccombere nell’impresa. O esista un’estrema possibilità di salvezza. Il libro è uno studio sulle scoperte di Mondino de’ Liucci, anatomista nato alla fine del XIII secolo. Anche Mondino era ossessionato dall’agonia. La trama del libro, in uscita per Giraldi Editore, prenderà una svolta inaspettata quando qualcuno in città comincerà a uccidere ispirandosi alle “regole di morte” studiate dagli anatomisti del Medioevo e riportate nel libro misterioso. Le vittime saranno tutte donne. Così l’italianista Achille Pavan predirà l’entrata nel vocabolario di una nuova parola: femminicidio. E la cronaca entrerà nella storia.



Chi è Gianluigi Schiavon?

Gianluigi Schiavon, nato a Padova, vive a Bologna, è giornalista e scrittore, ex vicedirettore del Resto del Carlino, precedentemente è stato caporedattore responsabile dell’Ufficio Centrale di Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno). È stato responsabile di Quotidiano.net (versione online di Quotidiano Nazionale) e della redazione Interni-Esteri del Quotidiano Nazionale. Per il Resto del Carlino è stato responsabile della redazione di Forlì. Ha lavorato anche per La Repubblica, il Gazzettino di Venezia e Belluno e per varie riviste.  

Ha pubblicato, per Giraldi Editore, i romanzi 50 minuti – L’inganno nel cassetto, Il bambino del mercoledì, La fuga – Delitto in Bretagna e Rapkoka; i volumi di racconti I bolognesi sono fatti così (Pendragon Editore), Colpi bassi (sul ring e nella vita), Quella faccia l’ho già vista (con prefazione di Marcello D’Orta) e Giramondo, (prefazione di Roberto Giardina), sempre per Giraldi. Con il fotoreporter Paolo Miccoli ha pubblicato A Bologna c’era il mare e Bologna va in campagna, immagini e poesie, entrambi per Giraldi.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.