Gli articoli di Fausta Genziana Le Piane
Ostaggio della vallata di Fausta Genziana Le Piane
La prima cosa che salta con evidenza allo sguardo, mentre si sfoglia la silloge poetica Ostaggio della vallata di Fausta Genziana Le Piane , è l’insolita struttura: essa appare...
Serena Maffia: libera i fiori dal cemento
Che cosa succede se la Regina Madre incontra la Regina Consorte di Re Artù e se la mamma incontra la figlia? Conflitto? Amore? Rivalità? Tutto si ricompone se c’è un ulteriore ed...
Henri de Toulouse-Lautrec e Vincent Van Gogh
Il paesaggio non lo interessava, solo la figura e forse nemmeno la figura, ma il volto. Non era incu-riosito neanche dalla novità, ma dalla capacità dell’artista di far emergere...
L’ultima raccolta poetica di Cinzia Marulli, Percorsi
Lo cerco quel luogo dove ritrovarmi
Per capire la poesia dell’ultima raccolta poetica di Cinzia Marulli dal titolo Percorsi, Poesie, La Vita Felice, 2016, occorre leggere la...
Adriana Assini e l’ultimo romanzo, Un caffè con Robespierre
Senza sogni siamo niente
Una nuova sfida al femminile per Adriana Assini con questo suo ultimo libro Un caffè con Robespierre, Scrittura & Scritture, 2016...
Il rosso si addice a Julieta
Julieta, titolo del nuovo film del regista spagnolo Pedro Almovodar, è prima di tutto una romantica storia d’amore che narra l’incontro in treno tra Julieta - la protagonista, insegnante di mezza et...
ldquo;Indosso il silenzio”
Lina Luraschi: sarò altra lingua
“La poesia deve grondare sangue, dev’essere polisemantica, deve colpire l’occhio ritmica-mente e la testa concettualmente. La poesia è bellezza...
Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola
Anche ne Lo scatto della lucertola, Poesie, La Vita Felice, Milano, 2016, la nuova ed intensa raccolta di versi di Tiziana Marini, l’opera è prefata con acribia critica da Sabino Caronia...
Il male di vivere di Maria Rosa Catalano in Al ritmo lento del respiro
E’ all’insegna del male di vivere che si apre la splendida raccolta di poesie di Maria Rosa Catalano, edita da Pagine, 2014. La lirica che s’intitola Il tempo m...
La storia è un corpo vivo: intervista ad Adriana Assini
-Che cosa ci insegna oggi la storia?
Principalmente, che essa stessa è un corpo vivo, duttile, dinamico, capace di rigenerarsi grazie a nuovi studi e a nuove scoperte, comprese...