
Le donne e l'orgasmo: gli uomini sanno tutto delle donne, oppure ne sanno una loro versione?
Facciamo un po’ di fisiologia amichevole, usando un linguaggio semplice ma chiarificatore: la donna ha diversi tipi di orgasmo, in questo di già si differenzia dal maschio, che ne ha essenzialmente due. Il maschio ha un orgasmo per stimolazione genitale del pene o prova piacere attraverso il sesso anale. Difficilmente un uomo ha un orgasmo legato alla recezione epidermica od orale. La donna ha anche questa fortuna.
La donna dunque puù avere l'orgasmo clitorideo, anale, orale, epidermico. Tutto ciò è legato al sistema nervoso, che trasmette con un doppio feed back immediato le sensazioni da contatto e da stimolazione.
Il maschio è essenzialmente legato alla sfera visiva, come punto di partenza dello stimolo sessuale, la donna è più legata al fattore ormonale e al contatto.
Premesso questo però è d'obbligo dire che non tutte le donne hanno un orgasmo vaginale e non tutte le donne hanno un orgasmo clitorideo, in entrambi i casi i fattori che possono impedire il piacere sono raramente fisici, più spesso emotivi o psicologici.
Dunque le donne posso eccitarsi con il bacio o con il contatto epidermico, ma possono anche arrivare ad avere un orgasmo, grazie alla facoltà di generare pensieri stimolanti e lasciarsi andare. I maschi, invece, raramente riescono a concentrarsi così tanto e non possono eiaculare senza una giusta stimolazione.
Siamo molto diversi, per motivi genetici e riproduttivi: il maschio è attivo, pone il seme, la donna è recettiva, esattamente come il fiore, il pistillo, l'ape. In questo gioco di ruoli insomma la donna è favorita in assoluto, come anche nei tempi di ripresa, il multiorgasmo maschile è spesso un mito, per la donna una possibilità.
Detto questo, però, è bene specificare alcune cose: il sesso deve essere spontaneo, la situazione naturale. Seppure le donne siano sempre recettive, la situazione emotiva può causare periodi, anche molto lunghi, di plateau, dove la sessualità femminile è sopita e dove il risveglio non parte da stimolazioni o atti sessuali, ma da un lavoro sulla psiche. Un fatto che invece al maschio accade raramente, l'impotenza è un problema più raro, spesso fisico, raramente psicologico.
Detto ciò, considerata la grande diversità tra uomo e donna, non resta che ascoltare se stessi, per essere sereni nel rapporto con il sesso e con la controparte nella coppia.