
Ventisette narrazioni che si articolano e snodano all'interno della metropolitana di Londra. Si nutrono di riflessi negli ampi finestrini e hanno voglia di rievocare atmosfere e idee.
Un'idea tutt'altro che banale da far rivivere attraverso un evento teatrale che prende il nome di book show. "Senza Grazie", da un'idea di Pino Sassano, che ne cura testi e voce di concerto con il musicista (Leon Pantarei – groove, percussioni, musica, stringhe testuali e voce), l’attrice danzante (Marisa Casciaro – corpo e voce), è proprio un nuovo modo di proporre storie e libri a un pubblico.
La narrazione, quindi, assume una metodologia nuova, muovendosi su diversi livelli. Dal libro vengono estrapolate sette storie: in scena vanno le parole scritte, che narrano al ritmo della musica, della voce, del corpo.
“Un lavoro corale – spiega Pino Sassano, autore del volume – che nell’ottavo e ultimo pezzo, nato dalla musica, ha un epilogo fuori testo, propizio di buona e condivisa ventura”.
“Ogni storia – prosegue Sassano – riguarda la vita che sta nella testa d’un passeggero. Forse la nostra vita. Forse quella di chi ci sta accanto”.
La novità che sta dietro al progetto del “Bookshow” è che quest’ultimo rappresenta un dispositivo spettacolare di presentazione dei libri in un linguaggio condiviso da più espressioni artistiche.
“L’obiettivo – conclude Sassano – è quello di restituire le emozioni tipiche provate dal lettore, anche a chi abitualmente non legge. Una maniera di avvicinare al piacere dei libri e della lettura fasce di pubblico che, invece, continuano a rimanerne distanti”.
L'appuntamento è al Teatro dell'Acquario di Cosenza per il 6 e il 7 ottobre per il debutto!
Le altre tappe del Bokshow di “Senza Grazie”: il 27 ottobre a Napoli, 17 novembre a Milano (tra gli eventi dell’iniziativa “Bookcity”), il 7 dicembre a Roma (tra gli eventi di Più Libri Più Liberi) e poi a Firenze, Perugia, Città di Castello, Lecce e Brindisi.