Estate a 45 gradi? Forse.

Negli ultimi decenni, l'Europa ha sperimentato un riscaldamento più accelerato rispetto alla media globale, con evidenti ripercussioni sul clima. Questo trend è particolarmente visibile in Italia, dove le temperature estive continuano a salire. L’Anticiclone delle Azzorre, una volta stabile e mite, ha ceduto il passo all’Anticiclone Nord-Africano, caratterizzato da calore intenso e persistente, contribuendo all'aumento delle ondate di calore.
Le previsioni per l'estate 2025 destano preoccupazione: si ipotizzano temperature che potrebbero raggiungere o superare i 45°C. Il record attuale, di 48,8°C, è stato registrato a Floridia, in Sicilia, e rappresenta la temperatura più alta mai segnata in Europa.
Inoltre, il rischio di eventi meteorologici estremi, come trombe d’aria e grandinate improvvise, è in crescita, alimentato dal surplus energetico nell'atmosfera. Secondo il programma Copernicus, l'estate 2025 sarà significativamente più calda della media storica, trasformando estati "normali" in un’eccezione rara. Con queste variazioni climatiche, affrontare il caldo estremo diventa una sfida sempre più concreta per l'intero continente.
MC