Parità di genere nello sport: Come vengono viste le donne?
Parità di genere nello sport: Come vengono viste le donne?
La lotta per l'uguaglianza tra uomo e donna è una sfida che si estende a tutti i livelli della società, comprese le manifestazioni culturali tanto seguite in tutto mondo, come appunto lo sport.

Tuttavia, nel sistema sportivo italiano il genere femminile è sottorappresentato ad ogni livello. Infatti, viviamo in un paese in cui c’è ancora una forte divisione tra discipline maschili, come il calcio ed altri sport, e quelle femminili.



Perché i media non danno la giusta importanza allo sport al femminile?
Uno dei principali segni che c'è ancora molta strada da fare per raggiungere la parità nello sport ha a che fare con l'attenzione mediatica che le competizioni maschili ricevono rispetto a quelle femminili. Il divario di genere è evidente nei media, dove tradizionalmente gli eventi sportivi maschili o i club maschili ricevono molta più attenzione di quelli femminili.

Nel nostro paese, solo il 5% dello spazio della stampa sportiva specializzata è dedicato alle donne.

Questa attenzione dei media è limitata a pochi casi speciali, in eventi molto specifici o quando lo sport femminile raggiunge grandi successi. È il caso dei Giochi Olimpici, dove l'attenzione dei media è parificata. Bisogna anche considerare che, nel caso dell'Italia, sono state più di 10 le donne che hanno vinto medaglie alle Olimpiadi 2020, quindi l'attenzione dei media, in questo caso, risponde più a una ragione "patriottica".

Anche il tipo di attenzione mediatica data alle atlete dovrebbe essere presa in considerazione. In molti casi, i media evidenziano solo il loro aspetto fisico, i profili sui social media o questioni che hanno poco a che fare con la loro carriera sportiva.
D'altra parte, la maggior parte delle grandi marche e degli sponsor continuano a scegliere atleti maschi come immagine. Ci sono sempre eccezioni, ma normalmente le figure dei grandi marchi sono sportivi come LeBron James, Roger Federer, Leo Messi, Cristiano Ronaldo, Lewis Hamilton e molti altri, che sono gli idoli degli sport più importanti del mondo.

Il caso del calcio



Il calcio è lo sport più popolare in Italia e probabilmente lo sport più praticato nel mondo. Ma ha anche il dubbio onore di essere uno di quelli che meglio riflette il fatto che c'è ancora molta strada da fare per raggiungere la parità nello sport. Ecco alcuni esempi.

Non c'è dubbio che, rispetto alle donne, molti più uomini giocano a calcio professionalmente. In particolare, secondo la UEFA, ci sono 137.000 calciatori maschi professionisti nel mondo, mentre ci sono solo 2.853 calciatrici professioniste. Tuttavia, il numero è raddoppiato negli ultimi anni e sta crescendo ad un ritmo vertiginoso.

Ciò che non cresce allo stesso ritmo sono i redditi di uomini e donne nel gioco. Mentre i giocatori maschi guadagnano cifre da capogiro, lo sport femminile non ha nemmeno un accordo che regoli le condizioni di lavoro di base: salario minimo, diritti d'immagine, divieto di clausola, gravidanza, ecc.

Soprattutto nelle competizioni internazionali, le disuguaglianze sono estremamente evidenti. Alla Coppa del Mondo del 2014 in Brasile, la UEFA ha distribuito 358 milioni di euro di premi in denaro; alla Coppa del Mondo del 2015 in Francia per il calcio femminile, i premi in denaro erano solo 15 milioni di euro. Una differenza di 343 milioni di euro.
Ma se andiamo alla Coppa del Mondo 2018 in Russia, il premio in denaro della UEFA è salito a 400 milioni di euro. Alla Coppa del Mondo 2019 in Canada, nel calcio femminile, i premi ammontavano a 30 milioni di euro. Anche se il premio in denaro per il calcio femminile è stato raddoppiato, il risultato è che il divario è aumentato a 370 milioni di euro.

Battaglia sul salario nello sport: Tra uomini e donne la corsa non è alla pari
Per parlare di uguaglianza nello sport, si dovrebbe anche parlare di uguaglianza nei salari. Tuttavia, questa è una delle aree in cui le differenze sono più evidenti. Basta guardare la lista di Forbes dei 50 sportivi più pagati, dove ci sono solo due donne, Serena Williams e Naomi Osaka, entrambe tenniste. Ovviamente gli sport maschili hanno un pubblico maggiore, e quindi generano più entrate. Nonostante ciò, ci sono anche discipline sportive dove gli eventi sono più equilibrati ed "unisex", eppure le differenze continuano ad essere chiare: in nuoto, tennis, ginnastica e così via, gli uomini vengono sempre pagati di più.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.