Il riccio: piccolo abitante dei boschi d'autunno
Il riccio: piccolo abitante dei boschi d'autunno
Tra le foglie cadute e l’aria frizzante dell’autunno, uno dei protagonisti più affascinanti della stagione è senza dubbio il riccio europeo (Erinaceus europaeus). Questo piccolo mammifero, facilmente riconoscibile per il suo dorso ricoperto di aculei, è un simbolo del bosco autunnale e un importante alleato dell’ecosistema.
Il riccio è un animale notturno, timido e riservato. Durante l’autunno è particolarmente attivo: deve accumulare il maggior numero possibile di riserve energetiche sotto forma di grasso per affrontare il letargo invernale. In questa stagione, si nutre avidamente di insetti, lombrichi, piccoli frutti, lumache e talvolta anche uova di uccelli.
Con l’arrivo dei primi freddi, il riccio inizia a cercare un rifugio sicuro dove trascorrere i mesi invernali. Può essere un cumulo di foglie, un cespuglio, una tana abbandonata o anche un angolo tranquillo di un giardino. Una volta sistemato, il riccio si avvolge su se stesso, abbassa la temperatura corporea e rallenta il battito cardiaco, entrando in uno stato di torpore profondo fino alla primavera.
Purtroppo, negli ultimi anni il riccio è diventato sempre più vulnerabile a causa della perdita di habitat, dell’uso di pesticidi e del traffico stradale. Per questo motivo è importante proteggerlo, anche con piccoli gesti: lasciare angoli “selvaggi” nei giardini, evitare di bruciare cumuli di foglie (dove potrebbe essersi rifugiato) e guidare con attenzione nelle zone verdi.
Il riccio è molto più di un animale curioso: è un prezioso indicatore della salute del nostro ambiente e un compagno silenzioso delle serate d’autunno, quando, nel silenzio del crepuscolo, lo si può incontrare mentre si aggira tra le foglie in cerca di cibo.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.