Il paesaggio
Il paesaggio
Il paesaggio è costituito da un insieme di ecosistemi, naturali e antropizzati, in cui l’azione dell’uomo si integra e si interseca con gli eventi naturali.
L’evoluzione delle tecnologie, dell’economia e dello stile di vita ha subìto un’impennata nel corso del secolo scorso, con conseguenze che hanno trasformato profondamente e in modo permanente alcuni territori, attraverso l’estensione delle zone urbane, l’incremento delle infrastrutture turistiche, le trasformazioni dell’agricoltura, lo sviluppo delle reti di trasporto delle persone, dei materiali e dell’energia.
Il rapporto uomo-ambiente nel corso degli anni ha attraversato tre fasi:
1. Fase di sfruttamento dolce caratterizzato dalla presenza di gruppi piccoli gruppi di  uomini raccoglitori di bacche, radici e dei frutti delle piante che nascevano spontaneamente sul terreno e uomini cacciatori di animali selvatici. Questa fase è durata per millenni ed hanno ricorso a tecniche poco impattanti.
2. 2. Fase dell’azione più incisiva: caratterizzata dai processi di coltivazione di piante e allevamento degli animali da reddito nasce quindi l’agricoltura (circa 10.000 anni fa).
3. 3. Fase di cambiamenti rapidi e incisivi sul territorio: caratterizzata dalla creazione di nuovi paesaggi a seguito delle rivoluzioni agricola, industriale, urbana e informatica con conseguente forte controllo della natura.
A seguito di queste grandi trasformazioni, cambia il cosiddetto uso del suolo e cambia il rapporto fra le componenti degli habitat naturali e quelle degli habitat antropizzati, con conseguenza positive e negative.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.