Autunno meravigliosa Sardegna
Autunno meravigliosa Sardegna
Che le spiagge della Sardegna siano splendide non è certo un segreto; così come non lo è il fatto che migliaia di bagnanti provenienti da tutta Italia e dal resto d'Europa, ogni estate, le scelgano come meta preferita delle loro vacanze.
Tuttavia, esistono molte valide ragioni per visitare la Sardegna, anche quando è terminata la stagione balneare. Ecco perché vi suggeriremo adesso alcune interessanti idee, su come strutturare un entusiasmante itinerario turistico autunnale tra le meraviglie dell'isola.

Per gli amanti del trekking, l'autunno è sicuramente la stagione migliore per coltivare la propria passione: l'afa e la calura opprimente dell'estate ormai costituiscono soltanto un ricordo e, di contro, non sono ancora cominciate le fastidiose piogge persistenti invernali, accompagnate dal suo freddo e dal suo rigore.
Se l'autunno è la stagione ideale, la Sardegna è una delle migliori destinazioni possibili per praticare il trekking.
L'isola è ricchissima di luoghi naturali splendidi, alcuni dei quali addirittura talmente poco popolati da risultare praticamente incontaminati; ambienti tutti da riscoprire ed esplorare, lungo i quali si sviluppano percorsi adatti a tutte le attitudini: da quelli più impervi e difficili, a quelli più brevi e tecnici, passando per quelli relativamente più semplici e, proprio per questo, adatti anche ai trekkisti alle prime armi oppure a quelli un po' piú avanti negli anni.
Permettendo comunque, a tutti quanti, di godere del fascino impareggiabile di luoghi appena lambiti dalla civiltà e dalla modernità, talmente ameni da risultare in netto contrasto con la Sardegna estiva dei bagnanti; eppure forse proprio qui più che altrove risiede il fascino primitivo più autentico dell'isola.

Nel golfo si Orosei, ad esempio, ritroviamo il Selvaggio Blu: già il solo nome la dice tutta su come ci troviamo al cospetto di uno dei percorsi più impervi e difficili dell'isola, adatto soltanto ai trekkisti più esperti che, non a caso, da sempre adorano questo itinerario.
Il sentiero si snoda lungo l’orlo delle falesie (le coste rocciose con pareti a picco, alte e continue) che dominano il tratto di costa su cui si affaccia il ridente paesino di Baunei.
La zona è contraddistinta da un suo fascino selvaggio e faticoso, che include i percorsi attraversati quotidianamente dai pastori con le loro greggi, le antiche mulattiere di fine ’800 attraversate dai carbonai, i sentieri calcarei e l'aspra vegetazione.
Ciò che ne scaturisce è un itinerario sospeso sull’orlo estremo di una parete verticale, luna circa cinquanta chilometri, che da Pedra Longa arriva sino a Cala Sisine, regalando a chi lo attraversa pittoreschi e suggestivi scenari letteralmente mozzafiato.

Per i tanti appassionati del turismo enogastronomico, invece, l'autunno in Sardegna si identifica inequivocabilmente con Cortes Apertas, la manifestazione patrocinata dalla Camera di Commercio di Nuoro e che, ormai da svariati anni, offre ai visitatori l'opportunità di assaporare i sapori più veri ed autentici dell'isola.
L'iniziativa, messa in atto con impegno e dedizione in collaborazione con le maggiori e più laboriose aziende locali, non è soltanto un momento di degustazione fine a se stesso. Rappresenta semmai un'occasione imperdibile, unica nel suo genere, per compiere un autentico percorso culturale di altissima qualità, alla riscoperta dei tesori e delle curiosità che valorizzano il territorio.
Un viaggio dunque non solo nei sapori ma anche, e sopratutto, nei saperi locali.
Il visitatore entra in contatto diretto con le tradizioni millenarie, che si tramandano di padre in figlio, e che rappresentano il vero segreto della produzione artigianale e gastronomica sarda: la lavorazione e produzione di formaggi, la preparazione di dolci, ma anche le tecniche di intaglio del legno; tradizioni che costituiscono il ricchissimo bagaglio culturale dell'isola. Il tutto é reso poi ancor più suggestivo dal punto di vista folkloristico ed etnografico, dal fatto che i lavoranti durante le loro dimostrazioni, indossano il caratteristico ed insostituibile costume, proprio della tradizione sarda.

Infine, ma non ultimo in ordine d'importanza, la Sardegna è anche una regione ricca di storia e cultura; qualsiasi stagione dell'anno, dunque anche l'autunno, è valida per visitare i templi, i nuraghi, i menhir e i molteplici altri reperti archeologici che, operando in sinergia con la natura incontaminata e selvaggia, contribuiscono ad arricchire il fascino unico dell'isola. Scopri gli itinerari su www.sardinia-tourism.it per le tue vacanze autunnali fai una scelta emozionante e di qualità: benvenuti in Sardegna!
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.