
Il Coniglio domestico europeo ha avuto come culla di origine il bacino del Mediterraneo
Esistono reperti che dimostrano la presenza di conigli in epoche preistoriche
L’addomesticamento del coniglio è avvenuto in epoca romana (Leporari o giardini per conigli)
L’imperatore Adriano fece coniare delle monete raffiguranti il coniglio.
I romani ne apprezzavano le carni.
• Nel Medio Evo, l’allevamento del coniglio ebbe grande successo.
• I navigatori usavano liberare delle coppie di conigli nelle isole toccate dalle loro rotte.
• L’allevamento vero e proprio, in cattività e in gabbia, ebbe inizio, probabilmente, nei monasteri durante il XVI secolo
• Attualmente i maggiori produttori di conigli sono: la Cina, l’Italia, la Francia e la Spagna
Ecco invece come è avvenuta l’evoluzione dell'allevamento cunicolo in Italia:
• Il passaggio dall’allevamento rurale ad allevamento zootecnico è avvenuto negli anni ‘70.
• L’allevamento moderno professionale (con oltre 300 fattrici) si è sviluppato negli ultimi 30 anni, grazie allo sviluppo delle
• tecnologie e strutture di allevamento, della tecnica mangimistica e della selezione di razze adatte a produrre incroci vigorosi e produttivi.
• Attualmente il coniglio commercializzato (pur non essendo scomparsa la produzione di coniglio rurale) deriva da allevamenti di tipo intensivo per rispondere alle esigenze del mercato in termini di quantità e di prezzo.
• Il coniglio viene macellato intorno alle 10-13 settimane, quando ha raggiunto un peso tra i 2 e i 3 kg