Emma Marcegaglia presidente della BusinessEurope
Emma Marcegaglia presidente della BusinessEurope
Ormai è ufficiale, Emma Marcegaglia è il nuovo presidente di BusinessEurope. Nata a Mantova nel 1965, è stata la prima donna a varcare, nel 1986,a soli 21 anni, Viale dell'Astronomia e entrare a far parte dei



giovani di Confindustria, diventandone Presidente a soli 31 anni. Nel 2008 è diventata Presidente di Confindustria, ora è anche la prima donna Presidente di Confindustria Europa e il suo mandato durerà due anni e sarà rinnovabile una sola volta.

Laureata alla Bocconi, con un Master in Business Administration alla New York University, Emma Marcegaglia inizia a lavorare immediatamente nell'azienda di famiglia, la Marcegaglia spa, leader nella produzione dell'acciaio. La prima vera esperienza sul campo risale al 1990 quando il padre Steno le affida il compito di occuparsi della Albarella, centro turistico ed immobiliare sull'isola del Delta del Po acquistato dal gruppo ma in pessime condizioni economiche. Una sfida vinta riportando i conti della società in attivo e rilanciando l'azienda. Nell'impresa di famiglia, Emma ricopre, insieme al fratello Antonio, il ruolo di amministratore delegato. L'azienda, fondata nel 1959 dal padre come laboratorio artigianale di 120 metri quadrati per la produzione di guide per tapparelle, è oggi il decimo gruppo industriale italiano, con un fatturato di 4 miliardi di euro e 6500 dipendenti in 50 insediamenti produttivi in Italia e all'estero attivi nel settore metallurgico. Ha avuto diversi incarichi tra cui come Presidente dello YES (Young Entrepreneurs for Europe) e Presidente della Fondazione Areté Onlus per il sostegno dell'attività Vita-Salute San Raffaele
Membro permanente del "Enterprise Policy Group - Professional Chamber" e del Comitato Esecutivo dell'Aspen Institute Italia. Ma nel suo curriculum, Marcegaglia annovera anche la presidenza dei giovani industriali europei e la vicepresidenza di Confindustria per l'Europa del primo biennio della presidenza di Antonio D'Amato. Ha poi affiancato Luca di Montezemolo come vicepresidente degli imprenditori con delega all'Energia e all'Ambiente. Vicepresidente di Italia Turismo S.p.A,membro del Consiglio di Amministrazione di Bracco S.p.A,membro del consiglio di Amministrazione di Italcementi S.p.A.,membro del Consiglio di Amministrazione di Indesit Company S.p.A.,membro del Consiglio di Amministrazione di Gabetti Property Solutions S.p.A, membro del consiglio di Gestione del Banco Popolare, membro del Consiglio di Amministrazione di Finecobank S.p.A.

''Sono onorata e contenta di essere stata scelta per succedere a Jurgen R. Thumann come presidente della principale organizzazione di imprese europea - ha commentato l'ex presidente di Confindustria - Le sfide che l'economia europea deve affrontare richiedono cambiamenti significativi.Io sono pronta a contribuire costruttivamente alla necessaria rifocalizzazione delle politiche europee su competitività e crescita, con il direttore generale Markus J. Beyrer, la sua squadra, e le 41 federazioni membre di BusinessEurope".

Ad annunciare la nomina la stessa associazione che specifica che Emma Marcegaglia entrerà in carica dal 1 luglio prossimo. Una nomina che è anche un segnale importante in un momento in cui l'Ue ha espresso il timore di un contagio di crisi per l'Italia.

"Una donna al posto giusto". Con queste parole Erminia Mazzoni, Presidente della Commissione per le Petizioni del Parlamento Ue, commenta la nomina di Emma Marcegaglia a Presidente di Business Europe. "Nell'Europa della sfida per la ripresa, Emma Marcegaglia è la risposta giusta. Il rilancio dell'industria europea è il tema" continua Mazzoni che conclude:"L'Italia continua a parlare d'impegno al femminile: Confindustria va avanti!".

Matteo Colaninno, responsabile nazionale sviluppo industriale e finanza d'impresa PD: "La nomina di Emma Marcegaglia alla guida di Business Europe, rappresenta una bella notizia per gli imprenditori italiani e per l'Italia. Dinanzi alle sfide e alle complessità dell'Eurozona è molto importante che l'Italia possa contare su un ampliamento qualitativo della propria rappresentanza in Europa, quale è certamente quello garantito da una donna di esperienza e valore come Emma Marcegaglia. A Emma vanno le mie felicitazioni e gli auguri di buon lavoro".

L'elezione di Marcegaglia e' stata accolta molto positivamente anche dal vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani, responsabile per la politica industriale, secondo il quale essa rappresenta un ''riconoscimento alla capacita''' del sistema industriale italiano e un'''ottima scelta, e' un'imprenditrice che ''sicuramente dara' impulso'' al lavoro dell'associazione delle industrie europee e ''svolgera' un ruolo importante in un momento particolarmente delicato''. La Commissione europea, ha ricordato Tajani, punta sulla reindustrializzazione per superare la crisi. ''Con Marcegaglia abbiamo collaborato in maniera molto positiva quando era presidente di Confindustria, tanto piu' avverra' ora quando assumera' la guida di BusinessEurope".

Nicla
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.