Papa Francesco, le donne e il lavoro
Papa Francesco, le donne e il lavoro
Ha fatto discutere nei giorni scorsi la presa di posizione di Papa Francesco, contro la disparità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Per la prima volta nella storia il Vescovo di Roma ha dichiarato che non devono esserci differenze tra maschi e femmine in termini di lavoro e di retribuzione. La situazione italiana, in merito, è ambigua, da una parte abbiamo una situazione di parità teorica tra maschi e femmine, dove l'accesso alle posizioni lavorative è garantito per entrambi i sessi, dall'altra i dati statistici, che dimostrano come a parità di mansione, maschi e femmine ricevano una retribuzione diversa, a vantaggio dei maschi. Non è facile andare a capire esattamente come funzionano i meccanismi nel mondo del lavoro italiano, poiché si tratta spesso di un sistema di cause che esulano dai contratti veri e propri e affondano le radici in altre situazioni: il tempo, la disponibilità, la forza fisica, il pressing. Tuttavia è un evento di assoluto interesse, che elude il problema della disparità sessuale e entra nel merito della società libera, dove anche le donne possono essere single per sempre o avere a carico i figli, da sole, dunque diventando capo famiglia. La famiglia moderna è flessibile, liquida, non ha più un sistema classico di riferimento che consenta di fare previsioni statistiche economiche e sociali, ecco perché le frasi di Papa Francesco sono molto importanti e da considerare appieno.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.