Gli articoli di Fausta Genziana Le Piane
Fausta Genziana Le Piane- Parole scartate – Youcanprint
Questa scabra plaquette arata dal patico sentimento di bios e thanatos squaderna un iter poetico con l’intento sotteso a dare una risposta al senso e al significato dell&rsquo...
Serena Maffia e “Roma mi somiglia”: picchiare primavere
Serena bambina - Serena donna - L’acqua - Roma. Il recente libro di Serena Maffia, Roma mi somi-glia, Passigli Poesia Editore, 2017, invoglia il lettore a gustare quella...
FAUSTA GENZIANA LE PIANE, Ostaggio della vallata.
“Prima ostaggio della vallata, / il vento si libera / poi, / e, / trasportando con sé / frantumi di sere d’estate, / accarezza il verde seno / delle colline. / Avanza infine verso...
Il piacere della scrittura
Di Giovanni Pistoia
Non sapevo che il buio
non è nero
che il giorno
non è bianco
che la luce
acceca
e il fermarsi è correre
ancora
di più.
(Goliarda Sapienza)
Il libro è...
Lettera a Fausta su Goliarda Sapienza
Carissima Fausta, ieri notte,
non riuscendo a prendere sonno, ho preso in mano il tuo libro su Goliarda Sapienza, e, attratta dalla ricchezza delle testimonianze e delle notizie, e dalla novità delle tue...
Roberto Pagan e Le belle ore del Duca: corteggiare le immagini
Per chi, come me, ha seguito studi di france all’Università, la lettura del delizioso libricino di Roberto Pagan, Le belle ore del Duca, edizioni Cofine, 2012, costituisce...
FAUSTA GENZIANA LE PIANE – TOMMASO MARIA PATTI, Al quantarah-bridge – Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi,
Vengo a conoscere con molto ritardo questo testo FAUSTA GENZIANA LE PIANE – TOMMASO MARIA PATTI, Al quantarah...
Giovanni Pistoia e Il vento restò senza respiro: la vita è un ossimoro.
Il libro è, e resterà sempre, per me, prima di tutto un oggetto, un oggetto da guardare, sfiorare, odorare. Ora, avere tra le mani il libro di...
Inseguire radici per continuare a volare
Un poeta che parla di un altro poeta, che lo scruta, lo indaga fin nelle pieghe più nascoste dei suoi versi: come è possibile? Senza gelosia, senza invidia… E’ possibile. Se a farlo...
Quando la gastronomia è cultura: Marta d’Elicona, in cucina con Melo Freni
Attraverso la gastronomia è possibile conoscere un popolo, la sua economia, i suoi riti, le sue credenze. Inoltre questa simbiosi si arricchisce di un...