Gli articoli di Martina Cecco
La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di &...
L’associazione Go Wine annuncia del date della edizione 2023 dell’evento “I grandi terroir del Barolo”.
Sarà la quattordicesima edizione e si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo a Monforte d’Alba, in ...
All’interno della cornice suggestiva della Basilica di San Celso a Milano inaugura l’11 gennaio 2023 la mostra EPTA - SETTE che indaga le forme dell’arte in dialogo con la contemporaneità del digitale, attraverso sette ...
Un anno senza violenza di genere sulle donne è il migliore augurio per il 2023 da parte delle studentesse e degli studenti del Biennio di Illustrazione per l’editoria dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e dell’Associazione ...
Sembra che la presunzione sia l’unico dono che la natura ci ha fatto per consolarci del nostro stato miserabile e meschino.
Epitteto dice che l’uomo non ha nulla di veramente suo se non l’uso delle proprie opinioni. Non disponiamo ...
Tra le ricerche più gettonate online dai vacanzieri italiani ci sono quelle relative a case e appartamenti vacanza in Trentino-Alto Adige. La regione montana vede così ripagati sforzi ormai decennali di venire percepita molto più ...
Pittrice, scultrice, fotografa, scrittrice e regista, Manzini segue molteplici filoni di ricerca artistica, muovendosi tra reale e immaginario, denuncia sociale e provocazione. La performance Money ha preso il via quasi come un flashmob che ha visto ...
Dall’11 febbraio al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Pop ART, con la mostra ROY LICHTENSTEIN. ...
Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l’arte presenta il suo quarto evento espositivo, la mostra personale dell’artista Giuliana Balice (Napoli, 1931) dal titolo Equilibri instabili, a cura di Italo Tomassoni, critico d...
John Williams per la prima volta in Italia dirige la Filarmonica anche nella prova aperta Under30
Appuntamento unico e irripetibile lunedì 12 dicembre con il Maestro statunitense, ospite d’eccezione alla Scala per dirigere alcune delle ...