Incontriamo …
Il premio Nobel Grazia Deledda
Nasce a Nuoro, nel 1871, da una famiglia, per certi versi, estremamente tradizionalista per altri stravagante: il nonno materno si era ritirato sulle montagne a scolpire statuette di creta. Grazia eredita questa vena artistica che, nel suo caso, si...
Ritratto di una poetessa : Amalia Guglielminetti
Nasce a Torino, nel 1881, da una famiglia della borghesia industriale fervidamente credente nelle istituzioni monarchica ed ecclesiastica. Perde il padre a soli cinque anni e per questo motivo, con la madre e le due sorelle, viene affidata alla tutela...
Lisa Massei. L’arte del mielenero
Quanto miele nero hai dentro? Un bel po’ credo… credo che dentro di me ci siano forti contrasti, dolci, amari, chiari e scuri. Perché un libro piace? Credo dipenda dai gusti, o meglio voglio sperare che sia così… visto che ho la sensazione che in...
La vita dell’arte e nell’arte di Alessandro Hellmann
Cosa simboleggia per lei la materia nell'arte? Io considero arte tutto ciò che trasmette un'emozione. Secondo questa accezione quindi la materia (sia essa materia grezza, oggetto, scultura o spazio architettonico) è già di per se arte. L'uomo, cui...
Scoprendo…Luciano Recchiuti
Luciano Recchiuti Nasce a Teramo il 15 aprile 1958 e, dopo una laurea in Giurisprudenza e una ventennale carriera dirigenziale nelle Pubbliche Amministrazioni, nel settembre 2003 lascia il lavoro e si dedica esclusivamente alla sua attività di poeta...
Una scrittrice da rivalutare
Ada Negri nasce, nel 1870, a Lodi da una famiglia di modeste origini: il padre fa il manovale e la madre la tessitrice. Tuttavia, la giovane ebbe un’istruzione: divenne maestra elementare ed insegnò, inizialmente nella scuola lombarda di Motta Visconti...
Sibilla Aleramo : Una donna moderna
Spesso si parla di lei come una delle prime femministe italiane ed è conosciuta dal grande pubblico letterario per aver scritto il romanzo autobiografico Una donna pubblicato nel 1906 e cominciato a scrivere quattro anni prima. Un’opera senza dubbio...
L’arte si fa donna con Monia Di Biagio
Ho riletto almeno due volte la domanda, ma solo per essere sicura e sincera sulla mia risposta: tra me ed il mio io letterario non c’è distinzione. Se proprio la dovessi trovare, la troverei forse solo una: nella vita a volte si è costretti a recitare...
Bertulettiando…
Francesco Bertuletti. Un nome, un’arte. L’arte del visivo, ma non solo del visivo. L’arte del tattile, ma non solo del tattile. L’arte di Francesco Bertuletti. Non la mia, non la tua. Quella del Bertuletti. E per trasmettere quest’arte...
Mettiamo una sera, per caso, su una panchina…
Matteo Pegoraro. Ho avuto il piacere di incrociare questo nome su di una panchina virtuale, su cui mi sono accomodata per un po’. L’ho spiato e non me ne vergogno mentre si muoveva in ambienti a lui familiari. La panchina era ubicata al seguente...
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.