Home
Rubriche
Sondaggi
Forum
Gallery
Directory
Accedi/Registrati
Contatti
Letteratura e libri
:
Incontriamo …
·
Narrativa per ragazzi
·
Pensieri ed arte
·
Promesse letterarie
·
Racconti e saggi
·
Romanzi
Incontriamo …
Sperimento.com, dove le forme diventano poesia e la poesia si fa forma
Ogni libro è un viaggio, e ogni libro di poesie è un volo. Sperimento.com è un volo verso il nuovo, verso il diverso, verso il futuro e l’incerto. E’ il volo coraggioso di un poeta che prende, poesia dopo poesia, il proprio lettore per le ali e lo...
Leggi tutto
Il premio Nobel Grazia Deledda
Nasce a Nuoro, nel 1871, da una famiglia, per certi versi, estremamente tradizionalista per altri stravagante: il nonno materno si era ritirato sulle montagne a scolpire statuette di creta. Grazia eredita questa vena artistica che, nel suo caso, si...
Leggi tutto
Ritratto di una poetessa : Amalia Guglielminetti
Nasce a Torino, nel 1881, da una famiglia della borghesia industriale fervidamente credente nelle istituzioni monarchica ed ecclesiastica. Perde il padre a soli cinque anni e per questo motivo, con la madre e le due sorelle, viene affidata alla tutela...
Leggi tutto
Lisa Massei. L’arte del mielenero
Quanto miele nero hai dentro? Un bel po’ credo… credo che dentro di me ci siano forti contrasti, dolci, amari, chiari e scuri. Perché un libro piace? Credo dipenda dai gusti, o meglio voglio sperare che sia così… visto che ho la sensazione che in...
Leggi tutto
La vita dell’arte e nell’arte di Alessandro Hellmann
Cosa simboleggia per lei la materia nell'arte? Io considero arte tutto ciò che trasmette un'emozione. Secondo questa accezione quindi la materia (sia essa materia grezza, oggetto, scultura o spazio architettonico) è già di per se arte. L'uomo, cui...
Leggi tutto
Intervista alla Marzullo di Elisabetta Bilei
Scrivi per vivere o vivi per scrivere? Vivo per vivere. Vivo -o sopravvivo- la mia vita. Scrivo il vissuto e il non vissuto. Il mio e non solo. - Quanto è importante leggere per chi si diletta nella scrittura? O troppo o troppo poco. Troppo per...
Leggi tutto
Una scrittrice da rivalutare
Ada Negri nasce, nel 1870, a Lodi da una famiglia di modeste origini: il padre fa il manovale e la madre la tessitrice. Tuttavia, la giovane ebbe un’istruzione: divenne maestra elementare ed insegnò, inizialmente nella scuola lombarda di Motta Visconti...
Leggi tutto
Sibilla Aleramo : Una donna moderna
Spesso si parla di lei come una delle prime femministe italiane ed è conosciuta dal grande pubblico letterario per aver scritto il romanzo autobiografico Una donna pubblicato nel 1906 e cominciato a scrivere quattro anni prima. Un’opera senza dubbio...
Leggi tutto
L’arte si fa donna con Monia Di Biagio
Ho riletto almeno due volte la domanda, ma solo per essere sicura e sincera sulla mia risposta: tra me ed il mio io letterario non c’è distinzione. Se proprio la dovessi trovare, la troverei forse solo una: nella vita a volte si è costretti a recitare...
Leggi tutto
Bertulettiando…
Francesco Bertuletti. Un nome, un’arte. L’arte del visivo, ma non solo del visivo. L’arte del tattile, ma non solo del tattile. L’arte di Francesco Bertuletti. Non la mia, non la tua. Quella del Bertuletti. E per trasmettere quest’arte...
Leggi tutto
<
7
8
9
10
11
12
13
>
I più letti
Giulia Martani è la protagonista di Lanty&Cookies.
Uscito Latte&Limoni (ed. La Vita Felice) di Anna Maria Dall'Olio.
Laura Pezzola, Rimarrà la luce del giorno?
Intervista all'autrice Marcella Nardi.
Nino Cornaglia presenta La coscienza di un povero idiota
La scrittrice Elena Magnani ci parla del suo nuovo romanzo.
Clara Di Stefano, A mani nude: come sono e perché sono
Teo e la farfalla
Ostaggio della vallata di Fausta Genziana Le Piane
Maurizio Tessarotto parla del libro che ha scritto il padre.
Sondaggio
Cosa guardano le donne in un uomo ?
Il viso
Gli occhi
Il fondoschiena
Le mani
Il portafoglio
partecipa e scopri il risultato
Dalla gallery
Donnissima.it
Sito donne: il mondo visto al femminile
Freepik.com