Alimentazione infantile: latte animale o vegetale?
Alimentazione infantile: latte animale o vegetale?
Latte di mucca, pecora e capra o latte di riso, soia, avena e cocco? Le mamme questa domanda se la pongono spesso: se il figlio è allergico al lattosio, ad esempio, trovare una bevanda dove sciogliere l'addizionatore di calcio è quasi indispensabile. Se non si vuole dare al bimbo un grosso carico di grassi, ad esempio ci sono bambini che ingoiano di tutto e hanno sempre fame, scegliere un latte più leggero non è un male.
Attenzione però: il latte vegetale ha bisogno di Vitamina A, B e di Calcio aggiuntivi, poiché chiaramente vi sono nelle piante la fibra, l'acqua della bibita e alcune proteine semplici, che possono essere adatte anche alla crescita del bambino. I grassi sono assenti o quasi, la componente glucidica è determinata dal prodotto, non tutti i prodotti sono biologici, alcuni contengono degli zuccheri aggiunti o del cioccolato, poiché tuttavia il latte vegetale assomiglia più all'erba che non al latte vero, per sapore.
Gli alimentaristi tendono a definire questi prodotti come una scelta di abitudine: se in casa di usa il latte, ma non si può dare al bimbo, il latte vegetale diventa buono per grandi e per piccoli. Al contrario non vi sono indicazioni per la preferenza del latte vegetale ai poppanti/infanti, eccetto nel caso in cui tali prodotti siano prescritti dal pediatra.
Come regolarsi: l'unica soluzione è la scelta del pediatra. Secondo le analisi del sangue del bimbo, il medico saprà orientare se è il caso di scegliere un prodotto o l'altro, che si voglia scegliere veganesimo o vegetarianesimo è un fatto per gli adulti, in linea di massima per quanto riguarda i bambini è bene comunque chiedere il consulto del pediatra e non del semplice alimentarista, che per passione e amore per i prodotti vegetali potrebbe suggerirvi stili di vita per il bimbo che minano fatalmente la crescita. Oppure centrare l'alimentazione perfetta. Ma per crescere un bambino non è bene fare testa o croce tentando la sorte per pura passione, meglio chiedere al pediatra di fiducia.
Commenti
Non è stato pubblicato nessun intervento
DONNISSIMA.it © 2001-2025
Nota Importante : DONNISSIMA.it non costituisce testata giornalistica,la diffusione di materiale interno al sito non ha carattere periodico,
gli aggiornamenti sono casuali e condizionati dalla disponibilità del materiale stesso.
DONNISSIMA.it non è collegata ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.