Pollo alla cacciatora tradizionale

1 pollo intero (circa 1,2 kg), tagliato a pezzi
400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla media
2 spicchi d’aglio
1 bicchiere di vino rosso (o bianco, a seconda dei gusti)
2 cucchiai di olive nere (facoltative, ma consigliate)
2 rametti di rosmarino fresco
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
Preparazione
Per prima cosa, pulisci e taglia il pollo in pezzi, eliminando eventuali residui di piume e parti di grasso in eccesso. In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e il rosmarino. Quando l’olio è ben caldo, unisci i pezzi di pollo e falli rosolare da tutti i lati finché non diventano dorati: questa fase è importante per sigillare la carne e mantenerla tenera all’interno.
A questo punto, aggiungi carota, sedano e cipolla tritati finemente e lascia soffriggere per qualche minuto, mescolando bene. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace. Quando il vino è quasi completamente evaporato, aggiungi i pomodori pelati schiacciati (o la passata), regola di sale e pepe, e copri la casseruola con un coperchio.
Lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se la salsa si asciuga troppo, puoi aggiungere un po’ di brodo o acqua calda. Verso fine cottura, unisci le olive nere per dare un tocco di sapore deciso e profondo