Risotto alla Zucca e Salsiccia

Il risotto zucca e salsiccia è un primo piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare del Nord, dove la zucca è protagonista di molte ricette autunnali. L’abbinamento tra la dolcezza della zucca e il sapore deciso della salsiccia crea un equilibrio perfetto, rendendo questo piatto ricco e avvolgente. La mantecatura finale con burro e Parmigiano gli dona una cremosità irresistibile.
🍂 Ingredienti per 4 persone
320 g di riso Carnaroli o Arborio
300 g di zucca (meglio delica o mantovana)
200 g di salsiccia fresca
1 scalogno o mezza cipolla
1 bicchiere di vino bianco secco
1 litro circa di brodo vegetale caldo
40 g di burro
40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
Qualche foglia di rosmarino (facoltativa)
👩🍳 Preparazione
Preparazione della zucca:
Taglia la zucca a cubetti, rimuovendo la buccia e i semi. Cuocila in forno a 180°C per circa 20 minuti con un filo d’olio, oppure in padella con poca acqua finché non diventa tenera. Schiacciala con una forchetta o frullala per ottenere una purea liscia.
Rosolare la salsiccia:
In una casseruola capiente, versa un cucchiaio di olio e aggiungi la salsiccia privata del budello. Sgranala con un cucchiaio di legno e falla rosolare finché risulta dorata e ben cotta. Mettila da parte, lasciando il fondo di cottura.
Soffritto e tostatura del riso:
Nella stessa pentola aggiungi lo scalogno tritato fine e un filo d’olio. Lascialo appassire dolcemente, poi unisci il riso e tostalo per due minuti, mescolando continuamente. Quando i chicchi diventano traslucidi, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
Cottura del risotto:
Inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando spesso. Dopo 10 minuti incorpora la purea di zucca e la salsiccia rosolata. Prosegui la cottura fino a che il riso sarà al dente e avrà assorbito bene i sapori.
Mantecatura:
A fuoco spento, aggiungi il burro e il Parmigiano grattugiato. Mescola energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Aggiusta di sale e pepe.
🍽️ Presentazione
Servi il risotto ben caldo, magari con un filo di rosmarino tritato o una spolverata extra di Parmigiano. Se vuoi stupire i tuoi ospiti a Halloween, puoi servirlo dentro piccole zucche svuotate: l’effetto sarà spettacolare e il profumo irresistibile.
Autore : Giuseppe Cretella
Sondaggio
Cosa guardano le donne in un uomo ?
partecipa e scopri il risultato