
Descrizione ricetta:
Ingredienti (4 Porzioni):
• 500 g di cozze
• 500 g di vongole veraci grosse
• 300 g totani piccoli (4 totani)
• 300 g di sgombri piccoli (2 sgombri)
• 700 g di gallinella (2 piccole gallinelle)
• 4 scampi grossi
• 1 gambo di sedano
• 1 carota
• 1 cipolla
• 1/2 bicchiere d'olio EVO
• 2 spicchi d'aglio
• 1 pezzetto di peperoncino rosso tritato
• 2 cucchiai di prezzemolo tritato
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• 4 fette di pane casereccio
• sale quanto basta
• pepe secondo i gusti
Preparazione ricetta:
Lasciate per qualche ora le vongole a pulire in acqua fredda lievemente salata. Pulite e pulite le cozze, favorire, se essenziale, con una spugnetta abrasiva e levando le barbette. Pulite, lavate e allestite il pesce per la cottura (tagliateli tutti in 2 tranci) conservando teste e code. Ripulite i totanetti (privateli delle interiora, della testa, della "penna trasparente"... e della pelle se non li trovate piccoli) poi spaccare ad anelli (conservate anche i tentacoli). Pulite gli scampi privandoli della testa che conserverete a parte. In poco più 1/2 litro di acqua salata fate bollire le teste, le lische, le code con mezza cipolla, il sedano e la carota e preparate un brodo che scolato o passato al setaccio servirà per la preparazione della zuppa. In una casseruola fate soffriggere nell'olio gli spicchi d'aglio pestati e mezza cipolla tritata finemente poi unite un trito di prezzemolo e peperoncino. Versate il vino, lasciatelo evaporare, poi aggiungete poco alla volta, il brodo di pesce preparato. Lasciate cuocere per circa 5 minuti, unitevi i totanetti e fateli cucinare per altri 10 minuti. Vuotate il tutto in un tegame largo, possibilmente di terracotta ed aggiungetevi in successione, tenendo conto del diverso tempo di cottura, la gallinella, gli sgombri, le vongole, le cozze e gli scampi. Chiudete e fate cuocere per 10 minuti, unendo se necessario del brodo di pesce. Togliete dal fuoco, eliminate gli spicchi d'aglio e servite subito. A piacere potete tostare sulla griglia o in forno delle fette di pane, possibilmente casereccio, e strofinare ancora calde con dell'aglio. Suddividetele nei vari piatti e ricopritele con il pesce e il sugo di cottura.